5 REGoLE
PER ESSERE SoCIAL!
24 milioni di persone in Italia hanno un account su Facebook, ogni mese su YouTube vengono visti 4 miliardi di video e Twitter spopola con i suoi 400milioni di cinguettii al giorno. E una domanda si fa sempre più largo “sì ma io come faccio a utilizzare tutto ciò per me e la mia attività?”. Ecco le 5 regole per aumentare la nostra socialability.
Conoscete il gioco del Se Fosse? Se
Facebook fosse un’azione nel mondo
reale potrebbe essere una bella cena
tra amici dove il padrone di casa
accoglie gli ospiti, offre loro del buon
vino e intavola una conversazione
interessante per coinvolgere tutti. È
nella natura umana essere social e non
ci dobbiamo far intimidire dal media.
Vediamo cosa fare e cosa non fare!
1° REGOLA: essere dei bravi padroni
di casa. Sui social media cerchiamo
tutti il lato umano delle cose. Essere
noi stessi, lasciar vedere il lato più
naturale della nostra quotidianità,
raccontare le nostre storie e i nostri
saperi, essere interessati agli altri,
condividere i pensieri postati dagli
amici, fare domande, è il modo migliore
per gioire di questa grande tavolata
apparecchiata per migliaia di amici.
2° REGOLA: entrare in relazione
con gli altri. Se il segreto della buona
riuscita di una cena è l’interazione
tra i commensali, il nostro compito
sarà di stimolare una conversazione
appassionata. Come? Instaurando
un dialogo con i nostri ospiti senza
fare monologhi e dando contenuti
rilevanti, di intrattenimento e di
approfondimento. Amiamo tutti
leggere e condividere le guide “Come
fare a” quindi se siete ferrati su un
argomento diffondete i vostri saperi.
3° REGOLA: la lunghezza dei
messaggi. Come durante una cena, in
ogni buona conversazione dobbiamo
parlare in modo familiare, semplice e
chiaro senza perderci in lungaggini. I
post con 100-150 caratteri (meno di
3 righe) hanno, mediamente, il 60%
in più di engagement rispetto a quelli
più lunghi. Quando i contenuti dei post
sono lunghi, ridondanti, l’attenzione
scende e le defezioni aumentano.
4° REGOLA: dare un motivo preciso
per connettersi con noi sui social
network. Prima di auspicare ai 100mila
like, poniamoci una domanda “perché
un utente dovrebbe connettersi
con me, cosa posso dare io che sia
rilevante?”. La risposta è la direzione da
dare al nostro account. I nostri contenuti
dovranno essere specifici e preziosi per
i nostri lettori, proprio come una brava
cuoca dispensa i suoi segreti di cucina.
Non dimentichiamo di essere presenti
su FB, scrivendo almeno una volta al
giorno in modo da essere sempre nei
pensieri dei nostri amici.
5° REGOLA: foto e video valgono più
di mille parole. Troppe parole stancano
ed è per questo che foto e video
vengono condivisi più spesso. Ma quali
foto? Se aggiungiamo immagini a caso,
poco accattivanti, non inerenti a noi e
alla nostra attività o al nostro pensiero
non è detto che otteniamo l’effetto
desiderato piuttosto è molto facile che
capiti il contrario!! Meglio selezionare
immagini che siano identificative e ben
riconoscibili nella mente del nostro
pubblico. Una ricerca della Berkeley
University afferma inoltre che le foto più
condivise NON sono sfocate!
SHARE iT!
